Tu scendi dalle stelle e la transumanza in Puglia

Convento della Consolazione a Deliceto

Convento della Consolazione 5 km a sud di Deliceto nella valle in Vincoli

Tu scendi dalle stelle è la versione italiana di Quanno nascette Ninno composta dallo stesso sant’Alfonso Maria de’ Liguori in napoletano nel 1754 durante la permanenza a Deliceto presso il convento della Consolazione. Chiamato anche con il nome di ‘pastorale’, il brano ha subito diversi riarrangiamenti nel tempo, ma la sua origine è legata alle melodie della zampogna dei pastori abruzzesi e molisani che conducevano gli armenti a svernare in Puglia durante la transumanza. Il testo racconta dell’annunciazione della nascita di Gesù ai pastori da parte di un angelo.



Quanno nascette Ninno a Bettalemme
Era nott’, e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle lustre e belle
se vedetteno accossì:
e a cchiù lucente
jett’a chiammà li Magge all’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
cantanno de na forma tutta nova:
pe ‘nsì agrille ? co li strille,
e zombanno a ccà e a llà;
E’ nato, è nato,
decevano, lo Dio! che nc’ à criato.

Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsì o ffieno sicco e tuosto
che fuje puosto sott’a Te,
se ‘nfigliulette,
e de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
rappusciello d’uva sì Tu;
ca tutt’ammore
faje doce a vocca, e po mbriache o core.

No nc’ erano nemmice pe la terra,
la pecora pasceva co lione;
co o caprette se vedette
o liupardo pazzeà;
l’urzo e o vitiello
e co lo lupo ‘n pace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva se senteva
mpiett’o core pazzeà
pe la priezza;
e se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
e n’Angelo sbrannente cchiù do sole
comparette e le decette:
no ve spaventate no;
contento e riso
la terra è arreventata Paraviso.

A buje e nato ogge a Bettalemme
du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dint’i panni o trovarrite,
nu potite maje sgarrà,
arravugliato,
e dinto a lo Presebio curcato.

A meliune l’Angiule calare
co chiste se mettetten’a cantare:
Gloria a Dio, pace ‘n terra,
nu cchiù guerra, è nato già
lo Rre d’amore,
che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
e l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? Priesto, jammo,
ca mme sento scevolì
pe lo golio
che tengo de vedè sso Ninno Dio.

Zombanno, comm’a ciereve ferute,
correttero i Pasture a la Capanna;
là trovajeno Maria
co Giuseppe e a Gioja mia;
e ‘n chillo Viso
provajeno no muorzo i Paraviso.

Restajeno ncantate e boccapierte
pe tanto tiempo senza dì parola;
po jettanno lacremanno
nu suspiro pe sfocà,
da dint’o core
cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co a scusa de donare li presiente
se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
l’azzettaje comm’a ddì,
ca lle mettette
le Mmane ncapo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
cercajeno licenzia a la Mamma,
se mangiajeno li Pedille
coi vasille mprimmo, e po
chelle Manelle,
all’urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
e a canta cu l’Angiule e Maria,
co na voce accossì doce,
che Gesù facette: a aa…
E po chiudette
chill’uocchie aggraziate e s’addormette.

La nonna che cantajeno mme pare
ch’ avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto io la canto,
mmacenateve de stà
co li Pasture
vecino a Ninno bello vuje pure.

vien’e adduorme sso Nennillo;
pe pietà, ca è peccerillo,
viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
vorria suonno arreventare,
doce, doce pe te fare
ss’uocchie bell’addormentà.

Ma si Tu p’esser’amato
te si fatto Bammeniello,
sulo amore è o sonnariello
che dormire te po fa.

Ment’è chesto può fa nonna,
pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
già t’ha fatto addobeà

T’amo Dio, Bello mio,
t’amo Gioja, t’amo, t’a…”.

Cantanno po e sonanno li Pasture
tornajeno a le mantre nata vota:
ma che buò ca cchiù arrecietto
non trovajeno int’a lu pietto:
a o caro Bene
facevan’ogni poco ò va e biene.

Lo nfierno sulamente e i peccature
ncocciuse comm’a isso e ostinate
se mettetteno appaura,
pecchè a scura vonno stà
li spurtegliune,
fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore,
ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
voglio amare, voglio stà
co Ninno bello
comme nce sta lo voje e l’aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d’amore,
faje luce e scarfe pure o peccatore:
quanno è tutto niro e brutto
comm’a pece, tanno cchiù
lo tiene mente,
e o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
acciò chiagnesse pure o peccatore.
aggio tuorto: haje, fosse muorto
n’ora primmo de peccà!
Tu m’aje amato,
e io pe paga t’aggio maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
avite a fa de lagreme chiagnenno
pe llavare, pe scarfare
Li pedilli di Gesù;
chi sa pracato
decesse: via, ca t’aggio perdonato.

Viato me si aggio sta fortuna!
che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria, Speranza mia,
ment’io chiagno, prega Tu:
penza ca pure
sì fatta Mamma de li peccature.

Transumanza di Natale. Da Luciella ai Pavoni

Sul tratturo Cerignola - Ponte di Bovino

Sul tratturello Cerignola – Ponte di Bovino

Essere pastori per un giorno.
Seguire l’armento dei rratelli Carrino durante la transumanza invernale, camminare insieme ricalcando le orme del gregge di pecore e dei pastori coi loro inseparabili cani. Non un semplice trekking, ma un’esperienza da vivere insieme all’associazione Lanterne e all’antica azienda agricola Carrino.
Ci avviciniamo al Natale, periodo di attese e di rinascita, tempo di ritorno al focolare, alla casa. Ogni anno si rinnova il rituale della transumanza sopravvissuto in alcuni territori della provincia di Foggia, grazie alla resilienza di poche famiglie che praticano ancora oggi questa forma di allevamento.

LA STORIA
Nel secolo scorso la famiglia Carrino, originaria di Frosolone in Molise, ha riscattato la masseria dei Pavoni, nei pressi di Borgo San Giusto, dove le pecore di famiglia venivano a svernare dopo aver percorso il tratturo ogni anno. Oggi, la tradizione si perpetua su un tracciato minore, ma non meno importante, perché è quello che congiunge la città di Foggia, sede della Dogana storica, ad uno dei Regi Tratturi principali, quello di Pescasseroli, che da millenni mette in comunicazione il Sannio con la Daunia.

PERCORSO DELLA TRANSUMANZA
La partenza è alle ore 7 da località Santa Luciella, nei pascoli 3 km a sud del Buccolo, al confine fra Puglia e Campania, dove le pecore dei Carrino trascorrono la seconda metà dell’anno. A metà strada fra Troia, Celle San Vito e Orsara, sul tratturo Foggia – Camporeale, non distante dalla “Trainera”, come i locali usano chiamare la Via Traiana, nota anche più di recente come Via Francigena o Via Sacra Longobardorum.
Il percorso si articola in due tappe di 15 km cadauna per due giorni, da fare a piedi (è possibile partecipare anche in bicicletta mountain bike, ma i ciclisti dovranno scendere in diversi tratti). E’ previsto arrivo nel pomeriggio presso la masseria dei Pirro, nel cui agriturismo a Troia cenare e pernottare (il costo per trattamento B&B + cena in doppia è di 50 euro – in singola con supplemento di 20 euro; la cena tipica non prevede grigliata di carne, che è prenotabile a parte). Il giorno seguente, sveglia alle 4 del mattino, colazione e ripartenza. Dopo una pausa pranzo a base di ‘pane condito’ o di panini con prosciutto di Faeto, è previsto in serata l’arrivo alla masseria Pavoni presso la diga di San Giusto sul Celone, tra Foggia e Lucera.
In base al numero di potenziali partecipanti, ci organizzeremo con le macchine (carpooling).

MA QUANDO?
Non abbiamo ancora scritto la data, perché dipende da una serie di variabili che non possiamo decidere: condizioni del gregge e del meteo. Quindi, potrebbe accadere da domani fino al massimo al 23 dicembre. Chi è veramente intenzionato, dunque, dovrà mettersi in contatto al più presto con l’associazione, dando la sua disponibilità, anche in linea di massima, a partire quando ci arriverà da Luciella la comunicazione che è tutto pronto: “SI PARTE!”.

COME E PERCHE’
L’associazione culturale Lanterne ha deciso quest’anno di camminare coi Carrino, perché crediamo che la transumanza non appartenga al passato, ma sia qualcosa di naturale e benefico, come la stagionalità e lo stare ai ritmi della natura. La famiglia Carrino è fra le poche famiglie rimaste a transumare fra il Tavoliere e l’Appenino, che vale la pena di sostenere anche attraverso forme di ecoturismo come questa e politiche di sviluppo locale. E’ necessario partecipare ben attrezzati con scarponcini, giacche impermeabili, vestiario a cipolla, eventualmente termos al seguito. Sui Monti Dauni non c’è ancora la neve, ma potrebbe nevicare presto.

LA CENA SOCIALE
Vogliamo far coincidere questa manifestazione con la cena di fine anno di Lanterne. Chi vorrà potrà, dunque, partecipare solo alla cena, oppure unirsi nell’ultimo tratto di cammino, durante la prima giornata di transumanza. Presto forniremo dettagli sul costo ed il menù dell’agriturismo Pirro. A chi è interessato forniremo anche una tabella di marcia di entrambi i giorni, in modo da permettere a chiunque di aggregarsi lungo il cammino affrontando anche solo singoli tratti. L’evento è riservato ai soci di Lanterne, ma è possibile iscriversi con anticipo di 24 ore pagando la quota associativa di 8 euro (3 euro tessera + 5 euro assicurazione annuale), oltre ai costi organizzativi e logistici che comunicheremo. Per informazioni ed adesioni, non esitate a scrivere a lanterneweb@gmail.com.

Associazione Culturale Lanterne
Evento su facebok: https://www.facebook.com/events/767482730012158/